Benvenuti

GAIARINE
CAMPOMOLINO
ALBINA
FRANCENIGO

RITROVARE FORZA DALL’EUCARESTIA: convegno ecclesiale delle Chiese del Triveneto sulla liturgia


Sabato 30 settembre 2023, a Verona, il Convegno ecclesiale sulla liturgia delle Chiese del Triveneto.

2 ottobre 2023

E’ stata la Diocesi di Verona ad ospitare sabato 30 settembre 2023 la giornata di incontro, riflessione confronto e celebrazione sulla liturgia, con tutte le Chiese del Triveneto.

Il Convegno è stato pensato in due tappe: un momento diocesano svoltosi sabato 20 maggio 2023 (per la diocesi di Vittorio Veneto, presso il Seminario) e un momento triveneto (30 settembre 2023), diviso tra la basilica di San Zeno e la Cattedrale di Verona (ore 9:00 – 18:30).

Un appuntamento nato da quanto le diocesi hanno fatto emergere nel primo anno del cammino sinodale relativamente all’esperienza liturgica: da una parte si è ribadita l’importanza della liturgia nella vita di una comunità cristiana, dall’altra sono emerse non poche difficoltà, soprattutto legate al linguaggio utilizzato nella e dalla liturgia. Di qui l’urgenza di un rilancio affinché le nostre liturgie siano autentici momenti di incontro con il Risorto e di comunione tra di noi.

Ha preso forma, così, l’idea di un convegno ecclesiale che riunisse le Chiese del Triveneto per una riflessione e un confronto dal titolo “RITROVARE FORZA DALL’EUCARISTIA“.

Alla fase regionale hanno partecipato circa 700 delegati dalle diverse Diocesi per un’intera giornata di lavori. Per la diocesi di Vittorio Veneto erano presenti oltre 40 delegati (tra cui don Fabrizio Casagrande e Fortunata Carlet per l’UP di Gaiarine), con il coordinamento di don Mirco Miotto, Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano.

Al convegno hanno presenziato anche i 15 Vescovi della Regione ecclesiastica Triveneto per un “percorso” che, dall’ascolto della Parola di Dio, è arrivato alla celebrazione eucaristica finale, con due meditazioni centrali di mons. Gianmarco Busca, vescovo di Mantova e presidente della Commissione nazionale per la Liturgia della CEI.

Continua >> su diocesiverona.it

Ritrovare forza dall’Eucaristia

Gli interventi di Mons. Gianmarco Busca e suor Elena Massimi

La Santa Messa, al termine del Convegno ecclesiale sulla liturgia delle Chiese del Triveneto, è stata officiata dal Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Clicca qui per il video.

CONEGLIANO: Mercalli apre il festival del pensiero e della musica


Inaugurazione giovedì 5 ottobre

29/09/2023

Dal 5 all’8 ottobre a Conegliano la prima edizione del festival Note dall’Universo – “Festival della Musica e del Pensiero”, otto concerti con la direzione artistica della violinista concittadina Gisella Curtolo, promosso dall’Assessorato al Turismo e Manifestazioni del Comune di Conegliano, in collaborazione con i Comuni di Follina, di San Pietro di Feletto, il Rotary Conegliano e con il patrocinio della Regione Veneto.

È un progetto innovativo e unico nel suo genere, perché i concerti saranno l’occasione per riflettere su grandi temi e dimensioni del nostro mondo, come il cambiamento climatico, il cosmo, Gaia il pianeta vivente, la Solidarietà e la Pace.

Musica e Pensiero, è il sottotitolo del Festival. Infatti l’inaugurazione avrà luogo il 5 alla Scuola Enologica con il climatologo Luca Mercalli, in conversazione assieme all’Ensemble del Festival diretto da Gisella Curtolo; titolo Clima…agitato con Fuoco! 

Continua >> su L’Azione.it (vedi anche il programma)

Scuola diocesana di formazione sociale “Maurizio Cecchetto”: Partecipare!
una responsabilità, una scelta


Andiamo al cuore della democrazia. Se la partecipazione è una responsabilità e una scelta: quale può essere la partecipazione sociale, economica e politica dei cattolici in Italia?

La crescente disaffezione verso la politica dei cittadini si manifesta in parallelo allo sviluppo di grandi sfide, problematiche, conseguenti scelte che ciascuno di noi, le nostre famiglie, le comunità, le imprese, le istituzioni ad ogni livello devono affrontare.

28 settembre 2023

La crisi della PARTECIPAZIONE si accompagna alla crisi dell’economia e della società – tanto che si parla ormai di “permacrisi” – con fenomeni evidenti (giovani che emigrano, dimissioni dal posto di lavoro, aziende alla ricerca di talenti che non trovano) e a nuovi fenomeni sommersi che magari agiscono senza che li “vediamo” anche dentro di noi (rabbia, violenza, rancore, indifferenza, disillusioni, individualismo). […]

Il percorso proposto dalla Diocesi di Vittorio Veneto – Ufficio per la Pastorale sociale, del Lavoro, Giustizia e Pace, Cura del creato vuole essere uno spazio di incontro aperto al confronto, al dialogo e alla riflessione per promuovere – attraverso un’informazione corretta e il contributo di esperti e docenti qualificati – consapevolezza e conoscenze sui tanti aspetti e iniziative positive delle nostre comunità, ma anche di impegno e proposta per affrontare le diverse e più urgenti situazioni problematiche.

Per altre informazioni, clicca qui.

Qui di seguito la locandina in JPG e il dépliant 2023-24 del Percorso di Formazione.

(fonte: diocesivittorioveneto.it)

CEI: il card. Zuppi su società e Chiesa in Italia


Al Consiglio permanente, un intervento a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi, povertà…

25/09/2023

“La società italiana non è in pace”, ma la Chiesa “è una casa dalle porte aperte”. Si è incentrata su questi due binari l’introduzione del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, che in apertura del Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Roma fino al 27 settembre, ha tracciato un’ampia analisi dello scenario italiano ed internazionale, trattando temi come la guerra e la pace, le migrazioni, la crescita della violenza tra i giovani, la sessualità, i femminicidi, la povertà e la denatalità, i “working poor” e le morti sul lavoro.

Continua >> su L’Azione.it

Il terremoto in Marocco: la raccolta fondi avviata dalla Caritas


Ai giovani. Il Papa: mantenete vivo il ricordo della Gmg, non conservatelo in un album


Francesco si rivolge ai ragazzi della Giornata Mondiale della Gioventù invitandoli a non dimenticare quanto vissuto ma a trasmetterlo in quanto “missionari, propagatori e testimoni”

sabato 9 settembre 2023

Francesco chiede ai giovani della Gmg di essere “missionari, propagatori e testimoni” di ciò che è stato vissuto a Lisbona. In un videomessaggio a loro indirizzato – registrato dal cardinale designato monsignor Américo Manuel Alves Aguiar, vescovo ausiliare di Lisbona e presidente della Fondazione Gmg Lisbona 2023, ricevuto ieri in udienza nel Palazzo Apostolico – Francesco si rivolge ai ragazzi chiedendo prima di tutto se in loro sia “rimasto ancora il ricordo della Giornata”. “Tutti dicono di sì – sorride il Papa – ne sono felice. È un ricordo che non è per stare impacchettato o in album di foto. È un ricordo vivo, e voi dovete mantenerlo vivo. E come si mantiene una cosa viva? Trasmettendola, dandola agli altri. Una famiglia si mantiene viva attraverso i figli che portano avanti la famiglia, e i genitori che poi diventano nonni. Ma sempre vivo”.

(fonte: Avvenire.it)

Leggi anche “Lisbona. Dopo la Gmg ripartire da cristiani al 100%

ITINERARI D’ARTE: a Illegio la mostra 2023 “Carne, la materia dello Spirito”


ATTUALITA’Fino al 22 ottobre 2023, nella Casa delle Esposizioni di Illegio (Udine), si potranno ammirare oltre 40 opere, alcune di artisti celebri – tra cui Rubens e Canova – e altre di autori tutti da scoprire, sul tema della carne quale dimensione fondamentale del nostro essere. “Il nostro tempo con la carne non ha un buon rapporto, o la trascura o la venera – dice don Geretti, il curatore – e questo perché non ne comprende più il significato spirituale”. Ed è questo che la mostra vuol raccontare

“La risurrezione di Lazzaro” di Pieter Paul Rubens, Galleria Sabauda, Torino

11/07/2023

Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, in un viaggio affascinante tra 43 opere – diverse inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte. Basti citare Donatello, Canova, Peter Paul Rubens, Gerrit van Honthorst, Giambattista Tiepolo, Eugène Delacroix. 

Lo sguardo, nella mostra 2023, inaugurata domenica 21 maggio nella Casa delle Esposizioni di Illegio, borgo montano del Friuli, in provincia di Udine, si concentra questa volta sulla carne, la materia dello spirito. “La carne, cioè  – si legge nella presentazione – come dimensione fondamentale del nostro essere, quella che ci dà sensibilità, concretezza, identità, collocazione nel tempo e nello spazio, tenerezza, sensualità, possibilità di aver cura gli uni per gli altri, ma anche fragilità, limiti, morte, attesa della futura vita completa”.

Continua >>

Ultimo giorno di apertura: domenica 22 ottobre 2023

(fonte: Vatican News)