Orari delle Messe

Albina

SS. Messe feriali===
S. Messa prefestiva19.00
S. Messa festiva10.30

Campomolino

SS. Messe feriali17.00
S. Messa prefestiva17.30
S. Messa festiva9.00

Francenigo

S. Messa feriale9.00 (mercoledì)
S. Messa feriale18.30 (venerdì)
S. Messa prefestiva19.00
S. Messa festiva9.30

Gaiarine

SS. Messe feriali8.30
S. Messa prefestiva19.00
SS. Messe festive8.00 // 11.00

SETTIMANA SANTA 2023

La Settimana Santa è la celebrazione del momento più importante per ogni cristiano. Dalla Domenica delle Palme al Giovedì Santo, passando per il Venerdì Santo, ma soprattutto per la Domenica di Pasqua, ogni credente ricorda la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo, cuore della fede cristiana. In Italia si celebra per lo più la Pasqua Cattolica, ma i giorni della Settimana Santa, pur con riti e tradizioni diverse, hanno lo stesso significato per tutte le confessioni cristiane. Quando si parla di Settimana Santa, si intendono i giorni che vanno dalla Domenica delle Palme al Lunedì dell’Angelo, cioè la nostra Pasquetta. Ogni giorno della Settimana Santa è collegato agli ultimi giorni di Gesù Cristo.

PARROCCHIA DI ALBINA

PARROCCHIA DI CAMPOMOLINO

PARROCCHIA DI FRANCENIGO

PARROCCHIA DI GAIARINE

INDICAZIONI PER LE CELEBRAZIONI E LE ATTIVITÀ PASTORALI

Indicazioni CEI a partire da dicembre 2022

Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti:

 Indicazioni di carattere generale

  • SINTOMI INFLUENZALI è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
  • UTILIZZO DELLE MASCHERINE: si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina;
  • IGIENIZZAZIONE: è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;

Nelle S. Messe

  • ACQUASANTIERE: è possibile tornare nuovamente a usarle; 
  • DISTANZIAMENTO: non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni;
  • PROCESSIONI OFFERTORIALI: è possibile svolgerle; 
  • SCAMBIO DELLA PACE: si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace;
  • DISTRIBUZIONE DELLA COMUNIONE: si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
  • COMUNIONE: la comunione venga distribuita preferibilmente sulla mano.
  • CORO PARROCCHIALE: decade per i cori l’obbligo di cantare con la mascherina;
  • SUSSIDI per il canto e la preghiera: possono essere utilizzati;
  • UNZIONI: nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.

Fonti: chiesacattolica.it