AVVENTO 2022: Le antifone maggiori nella Liturgia dell’Avvento

Il tempo di Avvento è permeato dall’invocazione che chiude la Bibbia: “Vieni, Signore Gesù” (Ap 22,20). Con questa preghiera la Chiesa esprime il desiderio dell’incontro con il suo Signore e l’intima aspirazione del suo cuore, per questo tale invocazione riempie tutto il cammino del tempo, simboleggiato liturgicamente dall’Avvento, che ha il centro in Cristo.
Tra i testi della Liturgia di questo periodo spiccano come perle le cosiddette “antifone maggiori” chiamate anche “O” dalla loro lettera iniziale. Di origine antichissima sono attribuite a San Gregorio Magno e si compongono di una parte iniziale nella quale ci si rivolge a Cristo con uno dei titoli biblici dell’Antico Testamento. Sono sette antifone latine proprie della Liturgia delle Ore secondo il rito romano. Vengono cantate come antifone del Magnificat nei vespri e come versetto alleluiatico del Vangelo nella Messa delle ferie maggiori dell’Avvento, dal 17 al 23 dicembre. […]
Proponiamo all’ascolto i canti dell’antifona “O Emmanuele, Signore Nostro Dio” e l’inno “Veni, Veni, Emmanuel” , eseguiti da Isabella Costelloe, della parrocchia di Gaiarine. I link alle altre antifone – dal 17 al 22 dicembre – si trovano nel file allegato.
Buon ascolto!
Antifona maggiore del 23 dicembre – O Emmanuele, Signore Nostro Dio
O Emmanuele, nostro re e legislatore, Speranza e salvezza dei popoli: Vieni a salvarci, O Signore nostro Dio.
Il canto “Veni, Veni Emmanuel“
“Veni, Veni, Emmanuel” è un inno medioevale per il periodo dell’Avvento. Il testo delle sette strofe è una sintesi delle antifone maggiori e invoca l’arrivo del figlio di Dio.
Per la traduzione dal latino delle Antifone maggiori dell’Avvento, clicca qui.