IN RICORDO DI PAPA FRANCESCO
I funerali, l’omelia del cardinale Giovanni Battista Re, la S. Messa in suffragio nella Cattedrale di Vittorio Veneto, il cordoglio e le dichiarazioni sul suo pontificato di mons. Zagonel e dei responsabili degli Uffici diocesani

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti
In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra cui diversi capi di Stato e di governo. Celebrazione solenne intervallata dagli applausi della gente dispiegata fino a Castel Sant’Angelo. Il cardinale Re: “Incessante l’impegno per la pace di fronte all’infuriare delle guerre. Ha ricordato con forza che siamo tutti fratelli”. Il lungo pellegrinaggio del feretro tra le vie di Roma verso Santa Maria Maggiore
26/04/2025 – Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano
Con chi gli era più vicino scherzava sul fatto di aver detto a Dio che era disponibile ad arrivare “fino a cento anni”, ma poi aggiungeva di non vedere l’ora di incontrare Cristo e la Madonna, la madre, e che in questo giorno del distacco dalla vita terrena avrebbe voluto una “festa”. Ed è stata una festa, intrisa di tutta la sua solennità, la Messa esequiale di Papa Francesco che si è celebrata il 26 aprile, alle 10.00, in Piazza San Pietro con oltre 250 mila persone venute da ogni parte del mondo, tra cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi, suore, ambasciatori, famiglie, poveri, migranti, giovani e bambini, capi di Stato e di Governo. […]
Continua >> su Vatican News
Per rivedere le esequie di Papa Francesco, clicca qui.
Funerali Papa Francesco, l’omelia del Cardinale Giovanni Battista Re
Per il testo integrale dell’omelia del Cardinale Giovanni Battista Re, clicca qui.
PAPA FRANCESCO: a Roma anche una presenza della diocesi di Vittorio Veneto
I ragazzi e le ragazze del Giubileo degli adolescenti

Redazione online – 26/04/2025
A Roma, al funerale di Papa Francesco di questa mattina, sono presenti anche diversi diocesani. Il gruppo più numeroso è costituito dai ragazzi e ragazzi che sono scesi nella Capitale ieri sera per il Giubileo degli adolescenti, che si concluderà domani 27 aprile. «Siamo davvero in tanti – spiega don Lorenzo Barbieri della Pastorale giovanile diocesana – e una risposta così forte ci ha un po’ sorpresi: siamo a Roma con otto pullman. Non nascondo qualche difficoltà negli aspetti organizzativi ma stiamo cercando di affrontarli in modo costruttivo».
Continua >> su L’Azione.it
NON LO ABBIAMO ASCOLTATO
Editoriale di don Alessio Magoga, direttore del settimanale diocesano “L’Azione”

Non lo abbiamo ascoltato. Forse dovremmo dire così. Con un po’ di umiltà e con spirito penitenziale. Troppo scomodo il suo magistero. Come accade ai grandi personaggi della storia (e della Chiesa). Come accade, in un certo senso, anche al suo Santo ispiratore, san Francesco d’Assisi, la cui radicalità – che noi spesso “imbellettiamo” per rassicurarci – resta una provocazione che sfida i tempi. Proprio come avviene, tra l’altro, da duemila anni a questa parte, per il vangelo di Gesù Cristo dal quale tutto ha avuto origine.
L’Azione – Edizione del 27 aprile 2025
S. Messa in suffragio di Papa Francesco – Cattedrale di Vittorio Veneto
23.04.2025 – Celebrazione presieduta da mons. Martino Zagonel, con il testo integrale della sua toccante omelia
Per il testo integrale dell’omelia di mons. Martino Zagonel, clicca qui.
Nel canale televisivo diocesano, LA TENDA TV, puoi trovare i video con le parole di cordoglio e il ricordo di Papa Francesco:
- dell’amministratore delegato, mons. Zagonel;
- del direttore Caritas, don Andrea Forest;
- del rettore del Seminario, don Paolo Astolfo e del responsabile della pastorale giovanile, don Lorenzo Barbieri;
- del vicario per la pastorale, don Andrea dal Cin;
- del direttore del settimanale diocesano L’Azione, don Alessio Magoga;
- di mons. Corrado Pizziolo.